venerdi 4
ore 18
AAB - Associazione Artisti Bresciani - vicolo delle Stelle, 4
conversazione
sovvertire la regola
l'esperienza della poesia visiva
a cura dell’AAB - Associazione Artisti Bresciani
Fausto Lorenzi Storico e critico d’arte
C’è una storia millenaria dietro la poesia visiva: il sogno di una poesia animata, che prenda forma per gli occhi, ottenuta esclusivamente con materiali alfabetici. C’è un momento giocoso, enigmistico, nella divaricazione del meccanismo combinatorio, ma ancor più spesso c’è un impegno drammatico dentro la condizione dell'uomo. E c’è una specifica corrente di poesia visiva nata negli anni Sessanta del Novecento con l’intento di una rivoluzione permanente, di critica alla cultura egemone e alla persuasione pubblicitaria omologante: una corrente che ha cercato di inventare, come Dante nel Duecento, un “nuovo volgare” che tenesse conto, ribaltandoli e sovvertendoli, anche di tutti i nuovi codici mediatici, utilizzati però in modo eversivo, di spiazzamento dei messaggi trasmessi dai detentori dei massmedia. E le parole sono diventate cose esse stesse, dipinti, oggetti, sculture, azioni.
introduce
Massimo Tedeschi Presidente dell’AAB - Associazione Artisti Bresciani
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
(per difficoltà di connessione inviare mail a: info@aab.bs.it)
e in streaming sulla pagina Facebook di AAB
e sulla pagina Facebook della Confratenita dei Santi Faustino e Giovita
L’evento sarà poi reso disponibile anche sul canale YouTube della Confraternita
sabato 5
ore 10
Palazzo Loggia in videoconferenza
webinar
Come aiutare e sostenere i giovani nelle loro scelte di crescita,
di studio, di lavoro
a cura dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Brescia
interventi
Flavia Maffezzoni Psicologa dell’età evolutiva
Michela Pansera Coordinatrice Informagiovani Orientamento Coop Tempo Libero
coordinamento
Roberta Morelli Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Brescia
I giovani hanno risorse insospettabili. Hanno solo bisogno di poterle esprimere, promuovere, valorizzare, vantando il diritto, nel nome dei giovani Santi Patroni Faustino e Giovita, di essere messi in condizione dagli adulti di poterlo fare.
Piattaforma ZOOM
e sulla pagina Facebook della Confratenita dei Santi Faustino e Giovita
L’evento sarà poi reso disponibile anche sul canale YouTube della Confraternita
ore 10 / ore 15
Basilica dei Santi Faustino e GIovita
visita guidata
La chiesa di San Faustino Maggiore
a cura della guida turistica di Scopri Brescia
Visita alla maestosa chiesa patronale alla scoperta della storia dei santi Faustino e Giovita. Un racconto che ascolteremo ammirando gli affreschi prospettici e curiosando tra navate e altari, dove avremo modo di osservare altri virtuosi capolavori come la Natività di Lattanzio Gambara e lo Stendardo del Romanino, fino alla possente arca marmorea che custodisce le reliquie dei nostri patroni sull'altare maggiore, preziosamente esaltato dalla presenza delle opere teatrali di Giandomenico Tiepolo.
Costo: € 8 adulti / € 3 under 18
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
Prenotazione obbligatoria
info@scopribrescia.com
ore 11
Museo di Santa Giulia - via Musei, 81/b
visita guidata
Il senso del nuovo
Lattanzio Gambara pittore manierista
a cura della Fondazione Brescia Musei
La recente acquisizione della pala d’altare Compianto su Cristo morto con i Santi Bartolomeo e Paolo da parte di Fondazione Brescia Musei, destinata alla collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo, porta con sé un’inedita attribuzione a Lattanzio Gambara (1530-1574) e diventa occasione per un nuovo progetto espositivo, alla riscoperta di un pittore che ha saputo unire le più avanzate ricerche del Manierismo alle tradizioni locali. Un interessante percorso che si snoda dal Museo di Santa Giulia, dove è allestita la mostra, alla Pinacoteca Tosio Martinengo, dove sono conservate altre pregevoli opere del Maestro.
Costo: 6 € biglietto ridotto e 4 € contributo attività
Si segnala che dal 10 gennaio 2022 l'accesso alle sedi museali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass "rafforzato" (in formato cartaceo o digitale) in corso di validità, che verrà verificata dagli operatori autorizzati. Sono esenti da verifica i minori di 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione.
Per prenotare
CUP Centro Unico Prenotazioni - 030.2977833-834 - santagiulia@bresciamusei.com
ore 15
da piazza Paolo VI alla chiesa di San Faustino
visita guidata
Ora et labora et lege et noli contristari in laetitia pacis!
a cura dell’Associazione “Arnaldo da Brescia” e di “Colli dei Longobardi - Strada del Vino e dei Sapori”
Nel segno dei valori benedettini, che hanno ispirato la spiritualità di san Paolo VI il grande papa bresciano e che hanno connotato l’identità bresciana, votata al lavoro e alla gelosa custodia dei valori della cultura più alta, il percorso si snoderà nel cuore della città partendo dalla reliquia in Duomo Nuovo di san Benedetto, patrono d’Europa, per visitare poi lo scrigno d’arte dedicato al lavoro nella chiesa di San Giuseppe e giungere infine alla basilica dei Santi Patroni, testimoni e garanti nei secoli con la loro protezione della fedeltà dei bresciani al motto sempre attuale del Santo di Norcia.
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
Partecipazione gratuita previa prenotazione
sandra@arnaldodabrescia.it
ore 16
Pinacoteca Tosio Martinengo - piazza Moretto, 4
visita guidata
Alla tavola degli ultimi
a cura della Fondazione Brescia Musei
Il pranzo di Diego Velazquez, ospite illustre direttamente dall’Ermitage di San Pietroburgo, sarà il cardine attorno al quale si svilupperà la visita guidata che affronterà la nascita della pittura di genere del Seicento per arrivare al suo superamento con le tele di Giacomo Ceruti. Un viaggio tra i più poveri, per comprendere quanto società e narrazione artistica siano sempre legate a doppio filo.
Costo: 6 € biglietto ridotto e 5 € contributo guida
Si segnala che dal 10 gennaio 2022 l'accesso alle sedi museali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass "rafforzato" (in formato cartaceo o digitale) in corso di validità, che verrà verificata dagli operatori autorizzati. Sono esenti da verifica i minori di 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione.
Per prenotare
CUP Centro Unico Prenotazioni - 030.2977833-834 - santagiulia@bresciamusei.com
ore 17
San Zenone all’Arco - vicolo San Zenone, 4
Inaugurazione della mostra
…et lege… La sapienza conviene
a cura dell’Associazione per l’arte “Le stelle” e UCAI - Unione Cattolica Artisti Italiani
I giovani artisti, com’è consuetudine, si cimentano nel non facile compito di rappresentare con il linguaggio dell’arte il tema che ispira ogni anno le feste tradizionali dei Santi Patroni. Di particolare suggestione il riferimento di quest’anno, mutuato in continuità con i precedenti, dall’esortazione di san Benedetto, protettore d’Europa per volontà di san Paolo VI, ai suoi monaci: Ora et labora et lege et noli contristari. …et lege… dunque ad evidenziare l’esigenza di essere istruiti, disposti a studiare, ad aggiornarsi in un processo permanente che diventi un dover essere irrinunciabile, per evitare di correre rischi di disconnessione da una realtà che muta con rapidità, si trasforma e rischia di conseguenza di condannare alla marginalità e alla irrilevanza. Nessuno è un’isola se cultura, formazione e aggiornamento mantengono integre le strutture di relazione. Si alimenti dunque la speranza che lo smascheramento e la riscoperta del volto dell’altro consenta di facilitare l’opera di ricostruzione del necessario tessuto di relazioni, strappato da una pandemia che fa danni non irrilevanti anche alla nostra irrinunciabile esigenza di arte e di cultura.
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
ingresso libero
Aperta fino a domenica 27 febbraio, dal mercoledì alla domenica, dalle ore 16 alle ore 19
domenica 6
ore 14.45
Ritrovo alla chiesa di Sant’Angela Merici (via F. Crispi)
visita guidata
Faustino e Giovita
i luoghi della storia
dei santi patroni di Brescia
a cura della guida turistica di Oltre il Tondino
La storia dei Santi Patroni è profondamente legata alla città di Brescia. Questa visita guidata propone un itinerario che attraversa le vie del centro storico alla scoperta dei luoghi della storia dei Santi Faustino e Giovita. Il percorso si snoda per le vie della città dal luogo del martirio nell’antico cimitero di San Latino e dalla chiesa di San Faustino ad sanguinem, poi Sant’Afra e ora Sant’Angela Merici. Seguiremo il percorso delle reliquie fino alla basilica dei Santi Faustino e Giovita, passando per la piccola chiesa di San Faustino in Riposo e per la chiesa di Santa Maria delle Consolazioni, angolo nascosto agli occhi meno attenti. Ammirando le monumentali straordinarie architetture, li vedremo in forme scultoree e in tele dipinte e scopriremo come mai vengono rappresentati con vesti diverse.
Costo: 8 € a persona / durata della visita: h 1,45/50 circa
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
Per prenotare
tel. 348.3831984 - info@oltreiltondino.it - www.oltreiltondino.it
ore 15.15
dal Museo di Santa Giulia, via Musei, 81/b, alla Pinacoteca Tosio Martinengo, piazza Moretto, 4
visita guidata
Santi ed eroi
a cura della Fondazione Brescia Musei
Il percorso indaga l’iconografia dei Santi Patroni all’interno delle collezioni museali. Un viaggio ad ampio spettro che coinvolgerà le sale del Museo di Santa Giulia per poi proseguire nella Pinacoteca Tosio Martinengo. Opere realizzate con tecniche e materiali differenti si susseguono in un itinerario storico che va dalle prime attestazioni iconografiche fino alla maturità della celebrazione e della devozione verso Faustino e Giovita.
Costo: 10 € biglietto, comprensivo di ingresso e contributo guida
Si segnala che dal 10 gennaio 2022 l'accesso alle sedi museali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass "rafforzato" (in formato cartaceo o digitale) in corso di validità, che verrà verificata dagli operatori autorizzati. Sono esenti da verifica i minori di 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione.
Per prenotare
CUP Centro Unico Prenotazioni - 030.2977833-834 - santagiulia@bresciamusei.com
lunedi 7
ore 17
Chiostro di San Giuseppe - Videoconferenza
lezione / Alla scoperta delle testimonianze faustiniane
15 febbraio 1451: una predica da ricordare
San Giovanni da Capistrano a Brescia
negli affreschi del chiostro
di San Giuseppe
a cura dell’Associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana
Elena Palmieri Storica dell'arte
Una auspicabile visita al chiostro e al suo straordinario racconto per immagini, recentemente restituito da un prezioso lavoro di recupero virtuale, delle vicende che hanno visto protagonista la comunità francescana del grande convento nel cuore di Brescia, potrebbe offrire l’occasione per rivivere un memorabile momento delle festività annuali dedicate al ricordo dei Santi Patroni. In quel 15 febbraio del 1451 il compito di ricordare le virtù eroiche dei due giovani martiri fu affidato alla forza omiletica del grande santo predicatore della famiglia francescana.
introduce
Alberto Vaglia Presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana
Diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Civiltà Bresciana
e in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook
della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita
ore 18
Palazzo Loggia
Lectio magistralis
la sapienza conviene
a cura della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita
Carlo Rovelli Fisico teorico - Università di Aix-Marseille
Sapere libera dalla paura, dall’insicurezza, dalla subordinazione, dalle mille forme di schiavitù, vecchie e nuove. Sapere di non sapere libera dalla presunzione, dall’isolamento, dall’aridità del cuore. Scaturisce così la consapevolezza che avvia sul cammino della saggezza. Obiettivo raggiungibile per tragitti impegnativi e percorsi non scontati, solo se resta inesauribile
il desiderio di sapere. Ci aiuterà dalla prospettiva scientifica e dal versante della ricerca più avanzata la riflessione del brillante fisico teorico con i suoi entusiasmanti risultati, condivisi con la nota generosa sobria elegante disponibilità.
introduce
Emilio Del Bono Sindaco di Brescia
Diretta sul canale YouTube del Comune di Brescia
e sulla pagina Facebook della Confratenita dei Santi Faustino e Giovita
L’evento sarà poi reso disponibile anche sul canale YouTube della Confraternita
martedI 8
ore 11
videoconferenza
Formazione e lavoro:
sapere conviene
L’importanza del sistema della formazione professionale in Italia
a cura del Coordinamento degli Enti di Formazione della Provincia di Brescia
e dell’AGeSC - Associazione Genitori Scuole Cattoliche di Brescia
Sebastiano Fadda Presidente INAPP - Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche
Dall’osservatorio istituzionalmente deputato per osservare e monitorare le dinamiche dei processi di formazione, aggiornamento, specializzazione, finalizzati alla complessità del mondo del lavoro e delle professioni, preziose indicazioni per chi vi si affaccia o per chi, superata la crisi, avverte l’esigenza di rinnovare le proprie competenze per affrontare la domanda di iperspecializzazione e di internazionalizzazione in un mondo del lavoro in rapidissima trasformazione.
saluti istituzionali
Samuele Alghisi Presidente della Provincia di Brescia
Roberta Morelli Assessore alle politiche giovanili del Comune di Brescia
introduce e coordina
Flavio Bonardi Coordinatore del tavolo di Coordinamento degli Enti di Formazione della Provincia di Brescia
Diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook
della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita
mercoledi 9
ore 15
Basilica dei Santi Faustino e Giovita
visita guidata
La chiesa di San Faustino Maggiore
a cura della guida turistica di Scopri Brescia
Visita alla maestosa chiesa patronale alla scoperta della storia dei santi Faustino e Giovita. Un racconto che ascolteremo ammirando gli affreschi prospettici e curiosando tra navate e altari, dove avremo modo di osservare altri virtuosi capolavori come la Natività di Lattanzio Gambara e lo Stendardo del Romanino, fino alla possente arca marmorea che custodisce le reliquie dei nostri patroni sull'altare maggiore, preziosamente esaltato dalla presenza delle opere teatrali di Giandomenico Tiepolo.
Costo: € 8 adulti / € 3 under 18
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
Prenotazione obbligatoria
info@scopribrescia.com
ore 16
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sala della Gloria - via Trieste, 17
convegno
Faustino e Giovita:
il racconto del martirio
Per l’edizione della Legenda major
a cura di CESIME - Centro Studi sugli Insediamenti Monastici Europei
e Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
Straordinariamente vasta la diffusione del racconto del martirio dei due giovani bresciani Faustino e Giovita. Altrettanto vasta e incessante l’attività degli esperti, impegnati a valutarne i testimoni più risalenti, fornendo tuttavia edizioni parziali, se pur esaustive, dei fatti salienti della vicenda. Resta tuttavia ancora inedita la redazione definita Legenda major, la più ampia nel suo dislocare le vicende del racconto in diverse città tra nord e sud per giungere, dopo una trama degna di una trasposizione cinematografica, di nuovo a Brescia, dove nel luogo del cimitero di San Latino sul ciglio orientale della via Cremonensis, si concluse la vicenda con la loro esecuzione capitale. I loro corpi, secondo il racconto della tradizione, furono precocemente accolti nella chiesa di San Faustino ad sanguinem, voluta dal vescovo Faustino in adiacenza all’area cimiteriale. Tuttavia, i problemi che tale ricostruzione della vicenda pone agli esperti sono ancora non del tutto risolti. La ripresa d’interesse, che si registra intorno a tali fonti, ripropone pertanto la necessità di accelerare, con i mezzi e i metodi innovativi della ricerca nel campo specifico, per raggiungere l’obiettivo. Il traguardo della edizione critica di un testimone tanto rilevante fornirebbe un contributo prezioso non già solo per arricchire la cultura e l’identità di Brescia, ma anche per garantire un incentivo di straordinario rilievo al complessivo settore della ricerca agiografica relativa all’alto medioevo europeo. L’appuntamento ideato vuol dunque essere un contributo propulsivo in tal senso, utile anche al fine di restituire una più chiara identità dei due martiri, a beneficio anche dei bresciani che ne venerano ogni anno il ricordo con passione e grande partecipazione.
saluti
Angelo Bianchi Preside della Facoltà di Lettere Università Cattolica del Sacro Cuore
Maurizio Funazzi Presidente della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita
Emilio Del Bono Sindaco di Brescia
interventi
Problemi e prospettive per un’edizione critica della Legenda major
dei santi Faustino e Giovita
Paolo Tomea Università Cattolica del Sacro Cuore
Nuovi testimoni della Legenda major
Simona Gavinelli Università Cattolica del Sacro Cuore
Il volgarizzamento della Legenda major tra XV e XVI secolo
Diego Cancrini Università Cattolica del Sacro Cuore
Profili archeologici nel racconto martiriale della Legenda major
Dario Gallina Archeologo
presiede e coordina
Nicolangelo d'Acunto Università Cattolica del Sacro Cuore
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
Piattaforma TEAMS
(è possibile inviare una mail a: formazione.permanente-bs@unicatt.it
per ricevere il link sul quale cliccare e partecipare)
e sulla pagina Facebook della Confratenita dei Santi Faustino e Giovita.
L'evento sarà poi reso disponibile anche sul canale YouTube della Confraternita
ore 16.30
Museo di Santa Giulia - via Musei, 81/b
visita guidata
La Cina (non) è vicina
Badiucao: opere di un artista dissidente
a cura della Fondazione Brescia Musei
Un itinerario alla scoperta di Badiucao artista e attivista noto in tutto il mondo come il “Banksy cinese”. Attraverso 70 opere, che spaziano dall'installazione alla grafica, il percorso induce a riflettere sui diritti umani anche attraverso l’esperienza personale dell’autore, diventando così un tema universale che tocca ognuno di noi. Un’occasione unica per scoprire la potenza comunicativa dell’arte contemporanea, che sa rappresentare concetti e valori fondamentali, anche con ironia.
Costo: € 4 biglietto ridotto e € 4 contributo guida
Si segnala che dal 10 gennaio 2022 l'accesso alle sedi museali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass "rafforzato" (in formato cartaceo o digitale) in corso di validità, che verrà verificata dagli operatori autorizzati. Sono esenti da verifica i minori di 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione.
per prenotare
CUP Centro Unico Prenotazioni - 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
giovedi 10
ore 17
Fondazione Civiltà Bresciana In videoconferenza
conferenza
La magnificenza di altari e stucchi
nella chiesa di San Faustino
a cura della Fondazione Civiltà Bresciana
Massimo De Paoli Università degli Studi di Brescia
L’atmosfera abbagliante che genera la luce del pomeriggio sugli affreschi della chiesa di San Faustino si attribuisce solitamente alla straordinaria perizia delle soluzioni pittoriche adottate dall’arte del Tiepolo. A ben vedere tuttavia il complessivo senso di magnificenza che si percepisce, sostando nella basilica dei Santi Patroni, scaturisce dalla sovrabbondanza di bellezza di ogni cappella, di ogni altare ricco della preziosa dovizia di stucchi e cornici. Sommandosi all’incanto della volta, dove il trionfo dei colori, incendiati dai raggi del sole al tramonto, fa aggio sul particolare architettonico, genera un carico di emozioni, che conduce ogni cuore sensibile ad accostare la soglia del sublime. A far da guida in un percorso “virgiliano” alla scoperta del bello nel particolare e nei contorni, la sapiente guida dell’attento osservatore del ricco patrimonio artistico e architettonico della terra bresciana.
introduce
Mario Gorlani Presidente della Fondazione Civiltà Bresciana
Diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Civiltà Bresciana
e sulla pagina Facebook della Confratenita dei Santi Faustino e Giovita
L’evento sarà poi reso disponibile anche sul canale YouTube della Confraternita
venerdi 11
ore 9.30
Camera di Commercio di Brescia
webinar
Futuro del lavoro e valori
della Generazione Z
a cura della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Brescia
Roberta Moretti Business coach e Trainer
– Futuro del lavoro: cosa ci aspetta e come prepararsi
– Professioni: nuove competenze, nuove opportunità
– Le risorse della Generazione Z: digitale e valori
Tutte le indagini condotte dai centri di ricerca e dalle agenzie specializzate sugli effetti prodotti dalla pandemia sono concordi nel rilevare le pesanti conseguenze patite soprattutto dai giovani. Sia in età scolare, sia nel percorso di studi universitari, ma anche nel mondo del lavoro, i condizionamenti di vario genere e le ripetute sospensioni del regime di libertà individuale e dei rapporti interpersonali e sociali, hanno prodotto effetti, le cui conseguenze incominciano ad essere avvertite, mentre non appare evidente la dimensione del danno creato, la cui gravità emergerà soltanto a distanza, nel tempo. E tuttavia, il profondo cambiamento avvenuto ha generato opportunità che è necessario individuare e cogliere in una prospettiva di uscita dall’emergenza e di effettiva efficace rinascita. Quale sarà dunque il futuro del lavoro; quale orizzonte di vecchie e nuove possibilità? Quali competenze della tradizione e dell’innovazione per quali nuove o rinnovate professioni? Di quali valori e di quali inedite abilità si potranno avvalere i giovani che affrontano i loro vent’anni, dovendo scontare una transizione drammatica e per altri aspetti entusiasmante. Domande, cui si cercherà di rispondere, con l’aiuto degli esperti e dei protagonisti, i giovani, … non sempre consapevoli della loro competenza.
saluti istituzionali
Roberto Saccone Presidente della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Brescia
conclusioni
Mons Maurizio Funazzi Presidente della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita
Piattaforma ZOOM (fino ad esaurimento dei posti)
e sulla pagina Facebook della Confratenita dei Santi Faustino e Giovita.
L'evento sarà poi reso disponibile anche sul canale YouTube della Confraternita
ore 12
Nuovo Dormitorio - via Carducci, 15/E
Una carezza sul cuore
Pranzo per gli ospiti del Nuovo Dormitorio di via Carducci
a cura del Lions club Brescia Cidneo con la collaborazione del prestigioso ristorante Carlo Magno
Testimonia la storia che dopo la pandemia segue inesorabile la carestia. Tuttavia dobbiamo constatare che a pandemia ancora in corso già si colgono i segni evidenti delle nuove povertà e, ancora più drammaticamente, delle povertà improvvise. Colpiscono soprattutto coloro che conducevano una vita serena e nella nuova condizione neppure sanno chiedere aiuto. Attoniti, dall’oggi al domani, si ritrovano a non aver neppure un tetto e garantito un pasto. Diviene allora drammatica la quotidianità e ancor più insopportabile il giorno di festa. Una carezza, dunque! Per provare ad alleviare l’infinita tristezza di una festa triste, priva anche quest’anno dei tradizionali colori e dei suoni che rendevano allegra e festosa, nel nome dei Santi Patroni, l’intera città. Un’iniziativa, dunque, che vuole testimoniare l’impegno a sapere, secondo l’insegnamento di san Giovanni Piamarta, fare bene il bene.
ore 17
Università degli Studi di Brescia - aula magna - via San Faustino, 74/b
lezione
Destino comune
e responsabilità personale
a cura dell’Università degli Studi di Brescia
Ivano Dionigi Professore emerito - già rettore dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
La riflessione dell’esperto del mondo giovanile sul tempo che stiamo vivendo e sulla necessità
di coniugare la consapevolezza che nessuno si può salvare da solo con la necessità di rafforzare
l’etica della responsabilità.
saluto introduttivo
Maurizio Tira Rettore dell’Università degli Studi di Brescia
Iscrizione obbligatoria per l’evento in presenza (fino a esaurimento posti):
https://www.eventbrite.it/e/260074458707
In streaming su piattaforma TEAMS
e sulla pagina Facebook della Confratenita dei Santi Faustino e Giovita
L’evento sarà poi reso disponibile anche sul canale YouTube della Confraternita
ore 20.45
videoconferenza
Quale sapere, quale sapore
a cura a cura della Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita
e dell’Ufficio Scuola e Ufficio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Brescia
suor Roberta Vinerba
Consacrata francescana diocesana; Docente di Teologia Morale e Direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose di Assisi, collegato alla Pontificia Università Lateranense, è responsabile della pastorale giovanile nell’Unità Pastorale Prepo - Ponte della Pietra - San Faustino e nell’Oratorio S. Giovanni Paolo II in Perugia. Scrittrice. Collabora con Avvenire, Radio Inblu e TV2000
Il rapporto della Generazione Z e dei millenials con la conoscenza, lo studio, il sapere. In un mondo che richiede loro di acquisire competenze e abilità che rispondono alle esigenze del mercato, cosa risponde alle esigenze del loro cuore?
Diretta sulla pagina Facebook della Confratenita dei Santi Faustino e Giovita.
L'evento sarà poi reso disponibile anche sul canale YouTube della Confraternita
sabato 12
ore 11
Museo di Santa Giulia - via Musei, 81/b
visita guidata
Il senso del nuovo
Lattanzio Gambara pittore manierista
a cura della Fondazione Brescia Musei
La recente acquisizione della pala d’altare Compianto su Cristo morto con i Santi Bartolomeo e Paolo da parte di Fondazione Brescia Musei, destinata alla collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo, porta con sé un’inedita attribuzione a Lattanzio Gambara (1530-1574) e diventa occasione per un nuovo progetto espositivo, alla riscoperta di un pittore che ha saputo unire le più avanzate ricerche del Manierismo alle tradizioni locali. Un interessante percorso che si snoda dal Museo di Santa Giulia, dove è allestita la mostra, alla Pinacoteca Tosio Martinengo, dove sono conservate altre pregevoli opere del Maestro.
Costo: 6 € biglietto ridotto e 4 € contributo attività
Si segnala che dal 10 gennaio 2022 l'accesso alle sedi museali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass "rafforzato" (in formato cartaceo o digitale) in corso di validità, che verrà verificata dagli operatori autorizzati. Sono esenti da verifica i minori di 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione.
Per prenotare
CUP Centro Unico Prenotazioni - 030.2977833-834 - santagiulia@bresciamusei.com
ore 14.30
Basilica dei Santi Faustino e GIovita
visita guidata
La chiesa di
San Faustino Maggiore
a cura della guida turistica di Scopri Brescia
Visita alla maestosa chiesa patronale alla scoperta della storia dei santi Faustino e Giovita. Un racconto che ascolteremo ammirando gli affreschi prospettici e curiosando tra navate e altari, dove avremo modo di osservare altri virtuosi capolavori come la Natività di Lattanzio Gambara e lo Stendardo del Romanino, fino alla possente arca marmorea che custodisce le reliquie dei nostri patroni sull'altare maggiore, preziosamente esaltato dalla presenza delle opere teatrali di Giandomenico Tiepolo.
Costo: € 8 adulti / € 3 under 18
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
Prenotazione obbligatoria
info@scopribrescia.com
ore 14.45
Ritrovo alla chiesa di Sant’Angela Merici (via F. Crispi)
visita guidata
Faustino e Giovita
i luoghi della storia
dei santi patroni di Brescia
a cura della guida turistica di Oltre il Tondino
La storia dei Santi Patroni è profondamente legata alla città di Brescia. Questa visita guidata propone un itinerario che attraversa le vie del centro storico alla scoperta dei luoghi della storia dei Santi Faustino e Giovita. Il percorso si snoda per le vie della città dal luogo del martirio nell’antico cimitero di San Latino e dalla chiesa di San Faustino ad sanguinem, poi Sant’Afra e ora Sant’Angela Merici. Seguiremo il percorso delle reliquie fino alla basilica dei Santi Faustino e Giovita, passando per la piccola chiesa di San Faustino in Riposo e per la chiesa di Santa Maria delle Consolazioni, angolo nascosto agli occhi meno attenti. Ammirando le monumentali straordinarie architetture, li vedremo in forme scultoree e in tele dipinte e scopriremo come mai vengono rappresentati con vesti diverse.
Costo: 8 € a persona / durata della visita: h 1,45/50 circa
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
Per prenotare
tel. 348.3831984 - info@oltreiltondino.it - www.oltreiltondino.it
ore 15.30
Basilica dei Santi Faustino e Giovita
visita guidata
La chiesa dei Santi
Faustino e Giovita
a cura della guida turistica di BidiBrescia
Secondo la leggenda i patroni di Brescia Faustino e Giovita vissero e vennero martirizzati nel II secolo dopo Cristo, nel periodo più atroce della persecuzione dei cristiani. Le loro reliquie furono traslate nel IX secolo dalla chiesa di San Faustino ad sanguinem alla chiesa del monastero benedettino da poco costruito fuori dalla città murata e che era stato loro dedicato.
Lì trovarono pace e lì stanno ancora, dopo tanti secoli, esposte alla venerazione dei fedeli. La chiesa non ha più l’aspetto originario, nel Seicento venne ricostruita e impreziosita con capolavori d’arte e cicli di affreschi di grande impatto emotivo che aiutano a seguire il racconto straordinario delle vicende della loro vita, le leggende più amate da un bresciano doc.
Contributo per la visita: 8 € a persona / durata della visita: h 1,30 circa
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
prenotazione obbligatoria
tel. 030.291497 - 3405144570 - info@bidibrescia.com
domenica 13
ore 10
Basilica dei Santi Faustino e Giovita
CERIMONIA "ab omni malo"
SANTA MESSA E SUPPLICA AB OMNI MALO
RIVOLTA AI SANTI PATRONI DAL SINDACO
A NOME DELLA CITTà
ore 11
Basilica dei Santi Faustino e Giovita
CERIMONIA DI OSTENSIONE DELLE RELIQUIE DEI SANTI MARTIRI
ALLA DEVOZIONE DEI FEDELI
ore 10
Ritrovo alla chiesa di Sant’Angela Merici (via F. Crispi)
visita guidata
Faustino e Giovita
i luoghi della storia
dei santi patroni di Brescia
a cura della guida turistica di Oltre il Tondino
La storia dei Santi Patroni è profondamente legata alla città di Brescia. Questa visita guidata propone un itinerario che attraversa le vie del centro storico alla scoperta dei luoghi della storia dei Santi Faustino e Giovita. Il percorso si snoda per le vie della città dal luogo del martirio nell’antico cimitero di San Latino e dalla chiesa di San Faustino ad sanguinem, poi Sant’Afra e ora Sant’Angela Merici. Seguiremo il percorso delle reliquie fino alla basilica dei Santi Faustino e Giovita, passando per la piccola chiesa di San Faustino in Riposo e per la chiesa di Santa Maria delle Consolazioni, angolo nascosto agli occhi meno attenti. Ammirando le monumentali straordinarie architetture, li vedremo in forme scultoree e in tele dipinte e scopriremo come mai vengono rappresentati con vesti diverse.
Costo: 8 € a persona / durata della visita: h 1,45/50 circa
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
Per prenotare
tel. 348.3831984 - info@oltreiltondino.it - www.oltreiltondino.it
ore 10.30, 14.45, 16.30
Museo di Santa Giulia - via Musei, 81/b
visita guidata
La Cina (non) è vicina
Badiucao: opere di un artista dissidente
a cura della Fondazione Brescia Musei
Un itinerario alla scoperta di Badiucao artista e attivista noto in tutto il mondo come il “Banksy cinese”. Attraverso 70 opere, che spaziano dall'installazione alla grafica, il percorso induce a riflettere sui diritti umani anche attraverso l’esperienza personale dell’autore, diventando così un tema universale che tocca ognuno di noi. Un’occasione unica per scoprire la potenza comunicativa dell’arte contemporanea, che sa rappresentare concetti e valori fondamentali, anche con ironia.
Costo: € 4 biglietto ridotto e € 4 contributo guida
Si segnala che dal 10 gennaio 2022 l'accesso alle sedi museali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass "rafforzato" (in formato cartaceo o digitale) in corso di validità, che verrà verificata dagli operatori autorizzati. Sono esenti da verifica i minori di 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione.
per prenotare
CUP Centro Unico Prenotazioni - 030.2977833-834 - santagiulia@bresciamusei.com
ore 15
Chiesa di Santa Maria del Carmine
apre al pubblico l’esposizione con le opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia in dialogo con l’opera del maestro Sergio Rodella
l'uomo sindonico
Il corpo e le ferite
a cura a cura di Santa Giulia Hdemia di Belle Arti
in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita
Sempre più spesso viviamo il rarefarsi della percezione della corporeità. Volti e corpi dissolti nel virtuale
o relegati nell'algida perfezione dell'immagine patinata. Questa mostra rappresenta l'approdo di un percorso inverso: seguire con la meticolosità di una indagine minuziosa le tracce lasciate sul telo sindonico dal corpo che vi è stato avvolto e ricomporre quel corpo, restituendogli forma e materialità in un dialogo serrato tra metodo scientifico e processo artistico. All'origine, la proposta del compianto prof. Luigi Fabrizio Rodella, responsabile del Settorato Anatomico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Brescia, e del prof. Adriano Rossoni, coordinatore del progetto. Al centro dell'allestimento, “L'uomo Sindonico” opera dello scultore padovano Sergio Rodella, realizzata “sotto dettatura” dell'oggettivo. Sulla scorta dei dati quantitativi antropometrici desunti dalle indagini sulla Sindone, Rodella ha studiato le fattezze dell'uomo, traducendole poi in modo plastico e rendendo visibile quel corpo che la nostra mente poteva solo cercare di immaginare. La mostra è inoltre testimonianza e frutto della ricerca sviluppata dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, nei progetti “Sanguine” (dedicato allo studio della rappresentazione del sanguinamento nella storia dell'arte) prima e – successivamente all'incontro con Sergio Rodella – “Corpus Christi”. L'approccio caratterizzato dalla pluralità delle competenze e reso fecondo dal confronto con una pluralità di intelocutori esterni, è stato il terreno sul quale hanno preso forma le sette tele esposte, dedicate a momenti diversi della passione di Cristo, opera di Emma Castellani, Andrea Cigala, Cecilia Galli, Alice Redaelli, Clio Robecchi, Samuele Rongoni, Lorenzo Tentori. Poter vedere Dio fatto uomo, avvicinarci alla materialità corporea del Cristo incarnato. La mostra ci accompagnerà per gran parte della Quaresima. Portare nella mente e nel cuore queste opere potrà forse aiutarci a celebrare la passione, morte e resurrezione di Nostro Signore con una consapevolezza più viva della realtà che celebriamo.
ingresso libero
Le opere possono essere viste durante i seguenti orari di apertura della chiesa:
dalle ore 15 alle ore 18 il 13-14-15 febbraio, ed in seguito
ogni venerdì, sabato e domenica fino al 3 aprile.
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
ore 15
Parrocchia San Antonino - via Maternini, 38 - Mompiano (Brescia)
visita guidata
“Il filo infinito”
All’ombra di San Faustino Maggiore, arte e fede
nell’antica parrocchia di Mompiano
promossa dalla Pro Loco di Mompiano / a cura di BidiBrescia
Un percorso nella storia e nell'arte di Sant'Antonino a Mompiano. Seguendo “il filo rosso” che unisce, secondo la suggestiva immagine di Paolo Rumiz, le abbazie benedettine, capaci di creare una rete di centri di devozione sul territorio dell'Europa Medievale, si giunge anche a Mompiano. Un tempo dipendenza del monastero di San Faustino Maggiore, conserva ancora segni tangibili di antiche devozioni. Scomparsi gli edifici della cella monastica, ancora è visibile una testimonianza artistica di quella presenza: il ciclo cristologico degli affreschi della Disciplina di San Cristoforo, ora restituiti da un sapiente restauro.
Per prenotare
030.291497 - info@bidibrescia.com
Per presenziare è necessario ottemperare alle prescrizioni di legge relative al Covid-19.
lunedi 14
ore 11
salita al Castello da Piazzale Arnaldo, monumento dei Santi Patroni
DEPOSIZIONE DI UNA CORONA D’ALLORO
AL ROVEROTTO
alla presenza delle autorità
Il gesto semplice e pieno di riconoscenza delle autorità nel luogo in cui i Santi Patroni difesero la città assediata.
ore 17
Fondazione Civiltà Bresciana - In videoconferenza
conferenza
Vessilli e insegne nell’iconografia
della battaglia del Roverotto (1438)
a cura dell’AAB - Associazione Artisti Bresciani
Lorenzo Bicci Vessillologo
Le dinamiche delle truppe contrapposte, tra difensori allo stremo e assalitori protesi ad aver ragione di una resistenza irriducibile, rischiavano di perdere efficacia nella strategia dei rispettivi comandanti e nella difficoltà a comunicarne gli ordini nei momenti più confusi della battaglia. La funzione delle rispettive insegne e dei vessilli con i simboli di riconoscibilità consentivano di garantire i riferimenti per governare l’ordinato sviluppo degli eventi. L’occhio dell’esperto analizza le testimonianze dell’iconografia che rappresentano l’episodio e ne ricava gli elementi utili a ricostruire il protagonismo delle truppe in campo, riuscendo altresì a cogliere il percorso di arricchimento che le successive narrazioni e la tradizione consolidata hanno consegnato all’autore, che ne ha rappresentato con il filtro dell’arte, il drammatico evolversi.
coordina
Alberto Vaglia Presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana
Diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Civiltà Bresciana
e sulla pagina Facebook della Confratenita dei Santi Faustino e Giovita.
L'evento sarà poi reso disponibile anche sul canale YouTube della Confraternita
ore 18
Centro Pastorale Paolo VI - sala “Mons. Franceschetti” - via G. Calini
seminario
…et lege… L’importanza
della formazione nell’epoca
della società della competenza
a cura dell’MCL - Movimento Cristiano dei Lavoratori
Emmanuele Massagli Università LUMSA - Roma
La competenza delle élites politiche, culturali, economiche ha connotato i profili delle società dei secoli precedenti. Si delinea in forma prepotente un futuro connotato da una società complessa, che esige la competenza diffusa. S’impone di conseguenza la necessità di una formazione complessa e polivalente ed allo stesso tempo di una specializzazione irrinunciabile, che esige un continuo aggiornamento, realizzabile esclusivamente mediante il processo della formazione permanente. Occorre allora aggiornare i percorsi formativi non già soltanto nell’adozione degli strumenti della nuova tecnologia della ricerca e della comunicazione, bensì nell’individuare nuove modalità di approccio didattico per disegnare percorsi assistiti di autoapprendimento, che consentano di promuovere nuove e indispensabili forme di educazione alla responsabilità.
saluti introduttivi
Giovanni Gut Presidente regionale MCL
Margherita Peroni Presidente MCL Brescia Mantova
Diretta sul canale YouTube di MCL
L'evento sarà poi reso disponibile anche sul canale YouTube della Confraternita
ore 18.15
Basilica dei Santi Faustino e Giovita
santa messa della vigilia
presiede
Mons Gaetano Fontana Vicario generale della Diocesi di Brescia
martedi 15
Basilica dei Santi Faustino e Giovita
ore 8 e 9.30
SANTE MESSE
ore 11
santa MESSA PONTIFICALE
presiede mons PIERANTONIO TREMOLADA Vescovo di Brescia
ore 12.45
Santo ROSARIO PER LA CITTÀ E LA DIOCESI DI BRESCIA
ore 15
SOLENNE SANTA MESSA IN LINGUA INGLESE
ore 17
ESPOSIZIONE EUCARISTICA
ore 17.30
VESPRI SOLENNI
presiede mons Gaetano fontana vicario generale della Diocesi di Brescia
ore 18.15
sANTA MESSA
Nella figura dei santi Faustino e Giovita, sacerdote e diacono, la solennità della liturgia sottolinea la loro perseveranza nel testimoniare la scelta compiuta, fino al martirio. I frutti sovrabbondanti del loro sacrificio sono nuovamente offerti ai bresciani vecchi e nuovi, accolti sotto la loro protezione operosa.
PARTECIPA ALLe funzioni
Canale YouTube o pagina Facebook della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita
oppure sul canale YouTube delle parrocchie di San Faustino e San Giovanni
ore 9.30
Ateneo di Brescia - via Tosio, 12
CERIMONIA
PREMIO BRESCIANITà
assegnato dall’Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere e Arti
in collaborazione con la Fondazione Civiltà Bresciana
PREMIO brescia
per la ricerca scientifica
assegnato dall’Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere e Arti
in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia
In un’occasione solenne la comunità bresciana, evidenziandone il profilo con il premio,
rende omaggio ai testimoni di una vita vissuta perseverando nei valori della più genuina brescianità
e alla tenacia di chi nella ricerca ha saputo conseguire traguardi di assoluto rilievo.
La consegna dei premi avverrà alla esclusiva presenza delle autorità e dei premiati.
Diretta a cura di Teletutto
ore 15
Pinacoteca Tosio Martinengo - piazza Moretto, 4
LABORATORIO
Vite avventurose dei santi
Laboratorio per famiglie
con bambini dai 6 agli 11 anni
a cura della Fondazione Brescia Musei
Gli antichi dipinti custoditi in Pinacoteca raffigurano Santi le cui vite sono spesso affascinanti se non rocambolesche. Il laboratorio porterà alla scoperta delle biografie di santi noti e meno noti e insegnerà a riconoscerli partendo dai loro attributi, ossia dai particolari che li identificano, da alcune caratteristiche fisiche agli abiti, dagli oggetti particolari agli animali bizzarri e a terribili demoni.
Costo: € 6,50 adulto; € 4,50 bambino
Si segnala che dal 10 gennaio 2022 l'accesso alle sedi museali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass "rafforzato" (in formato cartaceo o digitale) in corso di validità, che verrà verificata dagli operatori autorizzati. Sono esenti da verifica i minori di 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione.
per prenotare
CUP Centro Unico Prenotazioni - 030.2977833-834 - santagiulia@bresciamusei.com
ore 15.30
Fondazione Civiltà Bresciana - in videoconferenza
CERIMONIA
premio nazionale DI POESIA
SANTI FAUSTINO E GIOVITA
a cura della Fondazione Civiltà Bresciana
saluto
Mario Gorlani Presidente della Fondazione Civiltà Bresciana
presiede
Andrea Barretta Giornalista scrittore e critico d’arte
lettura poetica
Sergio Isonni Attore
Continua la tradizione gloriosa del premio di poesia dialettale e in lingua, momento importante per mettere in risalto il contributo di autori raffinati alla crescita complessiva della cultura bresciana in dialogo con quella nazionale.
Diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Civiltà Bresciana
e sulla pagina Facebook della Confratenita dei Santi Faustino e Giovita.
L'evento sarà poi reso disponibile anche sul canale YouTube della Confraternita
Associazione Confraternita
dei Santi Faustino e Giovita
Via San Faustino 74 - 25122 Brescia
trasparenza
amministrativa
rendiconti
finanziamenti
pubblici
archivio